Anni LXI-LXIV 2005-2008 (2010)
Raffaele Davanzo, La chiesa orvietana di S. Giovenale nel contesto dell'architettura dei secoli XI-XIII
Zdeňka Hledíková, Pietro da Praga cancelliere del re e canonico di San Vito, con Premessa di Carlo Tatta
Vittorio Franchetti Pardo - Piero Cimbolli Spagnesi, Le prime fasi del cantiere del Duomo di Orvieto: nuovi studi e risultanze
Paolo Pellegrini, Le origini della comunità ebraica di Orvieto: note e documenti (1297-1312)
Giampaolo Ermini, Tre schede per i fonditori di campane a Orvieto nel primo Quattrocento
Luca Giuliani, Santa Rufina: da chiesa rurale a podere di campagna
Francesca Vincenti, Cultura peruginesca tra Orvieto e l'Alto Lazio: un inedito episodio del mecenatismo farnesiano
Francesca Calvani, Naturalismo e spiritualità nelle sculture di Ippolito Scalza
Elena Onori, Un secolo nemico a le lettere e a l'Arti ti tolse lo splendore de 'l tuo bel manto antico. Il Duomo di Orvieto: fucina delle arti dopo il Concilio di Trento
Renzo Chiovelli, Gli 'incendi' della facciata del Duomo di Orvieto al tramonto dell'Ancien Régime. Girandole 'neogotiche' degli architetti camerali Pietro Camporese e Filippo Martinucci
Viera Danielli, Il fondo fotografico della famiglia Misciattelli-Bernardini
Maria Teresa Moretti, Ottocento privato: la preparazione delle nozze in un epistolario d'epoca (1885-1886)
Anna Maria Petrini, Un ritratto di Pericle Perali dalle carte di Antonio Bruers conservate presso la Biblioteca Nazionale di Roma
Roberta Galli, Archivi in Orvieto in tempo di guerra
Tavole
Necrologi
Jader Jacobelli
Mario Pettinelli
Italo Torroni
Sergio Ercini
Zaira Marchesini
Ulisse Andreani
Attività dell'Istituto
Conferenze
Attività editoriale
Rinnovo cariche sociali
Scambi continuativi con pubblicazioni periodiche
Norme redazionali